Cos'è festa dei gigli?

Festa dei Gigli

La Festa dei Gigli è una festa religiosa e culturale che si svolge ogni anno a Nola, in Campania, Italia, durante l'ultima domenica di giugno. La festa celebra il ritorno di San Paolino, vescovo di Nola nel V secolo, dalla prigionia in Africa.

Origini e Storia

Le origini della festa risalgono al V secolo. Secondo la tradizione, San Paolino si offrì come schiavo in cambio della liberazione del figlio di una vedova. Tornato a Nola, fu accolto con fiori e palme. L'attuale forma della festa, con le complesse strutture e il ballo, si è sviluppata nei secoli successivi. Per approfondire, puoi consultare la pagina relativa alle Origini%20della%20Festa.

Descrizione della Festa

Il fulcro della festa sono gli otto Gigli, obelischi di legno rivestiti di cartapesta, alti circa 25 metri e pesanti diverse tonnellate. Ogni Giglio rappresenta una delle corporazioni delle arti e dei mestieri di Nola. Oltre ai Gigli, c'è anche la Barca, che rappresenta la barca che riportò San Paolino a Nola.

Ogni Giglio è portato a spalla da un gruppo di "collatori", uomini che si alternano nel corso della processione. La festa è un complesso spettacolo di fede, musica, ballo e folklore. Le strutture, insieme alla Barca, vengono portate in processione per le strade di Nola, accompagnate da bande musicali che suonano brani tradizionali appositamente composti per la festa. Ogni Giglio si muove seguendo il ritmo della musica, e i collatori si coordinano per eseguire complesse coreografie. Maggiori informazioni sono disponibili nella pagina Descrizione%20della%20Festa.

Significato Culturale e Religioso

La Festa dei Gigli è profondamente radicata nella cultura nolana ed è un importante evento religioso e sociale. Rappresenta un momento di unità e identità per la comunità. La festa è anche un'occasione per rinnovare la devozione a San Paolino, considerato il patrono di Nola. Ulteriori dettagli sul Significato%20Culturale sono disponibili.

Riconoscimenti

Nel 2013, la Festa dei Gigli è stata riconosciuta dall'UNESCO come Patrimonio Immateriale dell'Umanità. Questo riconoscimento sottolinea l'importanza culturale e storica della festa, nonché la sua capacità di coinvolgere e unire la comunità nolana. Approfondisci sul Riconoscimento%20UNESCO.